Cara Altramamma,
tu non lo sai, ma in questi giorni, facciamo settimane che non costa nulla, Seavessi arranca un po’.
Fatica a trovare il passo, a ballare a tempo, le cadono le cose e le parole. Cose piccole sembrano grandi e cose grandi sembrano piccole, perfino il sole sembra sbagliato perché ti illude che sia primavera, e la pioggia perché ti inganna sull’inverno che non è stato.
A Seavessi sembra di portare in braccio i panni dell’asciugatrice, quando non trovi la bacinella, e per bene che cerchi di tenerli ogni passo ti cade un calzino, ti chini per raccoglierlo e ne cadono altri due.
Spaiati.
Così, Altramamma, non stupirti se ci ho messo un attimo a capire di cosa parlavi.
Perché tu, lo so, porti una bracciata di panni tale e quale la mia, e davvero ti sei ricordata, davvero in mezzo ai tuoi calzini spaiati hai pensato a me e alla mia Infanta asociale,
che negli ultimi tre anni ha accondisceso a partecipare a un unico evento mondano, la scorsa primavera, il compleanno di tuo figlio.
Il quale figlio l’ha invitata, e lei è tornata a casa e ha detto Mamma, mi porti alla festa di Bastiano (e come dovrei chiamarlo se no?), e io ancora mi chiedo cosa le abbia detto.
E non credo lo saprò mai, cosa le ha detto di diverso. Non importa, ora so.
So che è Bastiano ad essere diverso, e so che devi averglielo insegnato tu.
Altramamma, davvero?
Davvero è possibile che qualcun altro si ricordi che la mia bimba silenziosa non va alle feste, davvero hai notato l’eccezione, davvero ci inviti anche quest’anno (anche se ormai ci danno per causa persa) dicendo Magari anche quest’anno l’Infanta è contenta di festeggiare con Bastiano?
Altramamma, grazie con tutto il cuore. Per il pensiero, il tempo e lo spazio.
E per insegnarli a Bastiano.
Torno a raccogliere i calzini, grata.